LINKS
SEGUIMI
METTITI IN CONTATTO
DOMANDE FREQUENTI
© 2025 Aste Dimora – P.IVA 04238660130 – Tutti i diritti sono riservati
Un’asta immobiliare è una procedura legale attraverso cui uno o più immobili vengono venduti al miglior offerente.
Si tratta di un’opportunità spesso vantaggiosa per acquistare proprietà a prezzi inferiori rispetto al mercato tradizionale.
Il funzionamento è semplice: viene fissato un prezzo base e una data per la presentazione delle offerte o per la gara tra i partecipanti.
Chi presenta l’offerta più alta si aggiudica l’immobile.
Acquistare all’asta può comportare vantaggi economici, ma è fondamentale informarsi bene sulle condizioni dell’immobile, sull’eventuale presenza di occupanti o vincoli, e sulle tempistiche per il trasferimento della proprietà.
❓ CHI PUO' PARTECIPARE A UN'ASTA IMMOBILIARE?
Chiunque può partecipare a un’asta immobiliare, anche chi non ha mai acquistato casa.
È possibile partecipare sia come privato che come società, purché si rispettino i requisiti previsti dal bando d’asta, come il versamento della cauzione e l’invio dell’offerta completa entro i termini.
Tuttavia, orientarsi tra i documenti tecnici, le procedure legali e le possibili criticità, come immobili occupati o con irregolarità, non è sempre semplice.
Acquistare un immobile all’asta può garantire un risparmio significativo: spesso dal 20% al 40% rispetto ai valori di mercato, e in alcuni casi anche oltre.
Attenzione, però: un prezzo basso non è sempre sinonimo di affare. Dietro ogni immobile possono esserci problematiche tecniche, legali o fiscali — come abusi edilizi, spese condominiali arretrate, occupazioni, o lavori necessari non evidenziati chiaramente.
Per questo è fondamentale valutare l’immobile non solo per il prezzo, ma per la sua reale convenienza e sicurezza nel tempo.
Acquistare all’asta può offrire ottime opportunità, ma è importante conoscere e valutare con attenzione i rischi potenziali. Tra i più comuni ci sono:
Abusi edilizi o difformità che possono comportare sanzioni o costi per regolarizzazioni.
Debiti o spese condominiali arretrate che, in alcuni casi, potrebbero gravare sull’acquirente.
Immobili occupati da terzi, che possono rendere difficile l’ingresso o richiedere procedure legali aggiuntive.
Irregolarità burocratiche o catastali, che complicano il trasferimento di proprietà.
Una valutazione preventiva e approfondita dell’immobile e della documentazione è fondamentale per evitare sorprese spiacevoli e costi nascosti.
❓ POSSO ACQUISTARE LA MIA CASA ALL'ASTA CON UN MUTUO?
SI, è possibile acquistare un immobile all’asta anche accedendo a un mutuo. Molte banche oggi offrono soluzioni specifiche per finanziare questo tipo di operazione. Tuttavia, ci sono alcune differenze rispetto a un acquisto tradizionale: i tempi dell’asta sono rigidi, e la banca deve valutare attentamente l’immobile e la documentazione prima di concedere il prestito.
Per questo motivo, è importante muoversi con anticipo e avere il supporto giusto, sia per la parte tecnica dell’asta che per la gestione del mutuo.
❓ VALE DAVVERO LA PENA COMPRARE CASA ALL'ASTA?
Sì, se sai cosa stai cercando. Comprare casa all'asta è una GRANDE OPPORTUNITA': si può ottenere un immobile ad un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato, con più trasparenza e meno trattative. Le aste offrono PREZZI VANTAGGIOSI E RISPARMI REALI, ma è fondamentale conoscere bene i meccanismi e i possibili rischi.
❓ PERCHE' AFFIDARSI AD UN CONSULENTE PER LE ASTE?
Le aste nascondono aspetti tecnici e legali che possono risultare complessi, soprattutto per chi è alle prime esperienze. Affidarsi a un consulente permette di mantenere il controllo sull'immobile desiderato grazie ad un'analisi accurata, una strategia mirata per l'aggiudicazione ed un supporto costante lungo tutto il percorso.